
Come diventare un odontoiatra
Una carriera in odontoiatria è una scelta eccellente. Oltre alla soddisfazione intrinseca di aiutare i pazienti a migliorare la loro salute orale, gli stipendi medi per queste professioni dentali sono alti.
In questa guida, discuteremo come diventare un dentista e ti forniremo consigli su come iniziare in modo da poter massimizzare le tue possibilità di perseguire la carriera dentale dei tuoi sogni.
L'odontoiatria offre stimolanti possibilità di carriera. Oltre allo studio privato, esistono eccellenti opportunità nell'insegnamento e nella ricerca, nelle carriere presso le agenzie governative o nell'industria.
Un dentista è un professionista medico che supervisiona tutti gli aspetti dell'igiene orale di una persona. Sono responsabili del monitoraggio e del trattamento di eventuali problemi dentali che possono sorgere durante la vita quotidiana di un paziente.
L'odontoiatria è un'occupazione in rapida crescita. I dentisti sono necessari in ogni città, paese e metropoli, indipendentemente dal livello di reddito. I dentisti saranno sempre necessari finché le persone hanno i denti. Ci possono essere anche più dentisti in una città, quindi la posizione non può mai essere completamente occupata.
Vediamo quali sono gli studi da compiere per diventare un odontoiatra.
Studi e università per diventare odontoiatra
Diventare un dentista richiede un investimento significativo nella tua formazione. Gli studenti universitari che desiderano diventare un dentista hanno diversi anni di studio davanti.
Per poter diventare dentista bisogna prima di tutto conseguire una laurea nella facoltà di Odontoiatria e protesi dentaria. Questo corso di studi ha una di 6 anni e durante l'ultimo anno di studi è previsto un periodo di tirocinio svolto un ospedale pubblico.
Entrare nella facoltà di Odontoiatria e protesi dentaria non è semplice poiché è necessario superare un test d’ingresso. Se dovessi affinare le tue competenze prima di entrare in università, una buona alternativa al liceo pubblico è rappresentata dai corsi di Grandi Scuole a Milano. Questa soluzione garantisce orari su misura e una formazione personalizzata.
Trattare i denti delle persone e creare i loro bei sorrisi è di gran lunga la più grande ricompensa per un dentista. Tuttavia, ecco alcuni degli altri vantaggi nella vita di un dentista: a differenza dei medici, raramente andrai al lavoro nei fine settimana e in tempo, puoi aprire la tua clinica e poi fare il tuo programma ed essere il capo di te stesso. Non molte professioni ti offriranno questo lusso.
Un dentista esperto ha bisogno di avere alcune qualità e abilità, come destrezza manuale, la capacità di mantenere un'intensa concentrazione per lunghi periodi, persone eccellenti e capacità di comunicazione, capacità empatiche e alto interesse per il benessere dei pazienti, impegno ad imparare e stare sempre al passo con le nuove tecnologie e procedure nel campo dell'Odontoiatria.
Diventare odontoiatra: cosa succede dopo la laurea
Una volta conseguito la laurea in Odontoiatria è necessario superare l’esame di Stato. Il candidato può sceglier l’università in cui desidera svolgere la prova di abilitazione e iscriversi al test rispettando i termini e le regole stabilite.
Il test consiste in un esame orale e in un esame pratico di chirurgia odontostomatologica. Potrebbe, quindi, essere richiesta l’estrazione di un dente o nel gestire una complicanza durante l’intervento.
L’ultimo step necessario per diventare un vero e proprio dentista è l’iscrizione all’albo dei dentisti della provincia di residenza a cui si appartiene. Non sono previsti limiti d’età per l’iscrizione all’albo né per l’inizio del percorso accademico.
Diventare un dentista è una sfida in diversi modi, inclusi gli anni di istruzione richiesti, il costo finanziario dell'istruzione e la creazione di uno studio dentistico e il processo di candidatura competitivo alla scuola dentale.
Poiché i tassi di accettazione della scuola di odontoiatria attualmente a livello nazionale sono molto bassi, per ottenere l'ammissione alla facoltà di odontoiatria è necessario avere un ottimo rendimento scolastico.