chiudi
Assicurazione dentistica

Migliore assicurazione dentistica


La cura del sorriso richiede un piccolo sforzo al nostro portafogli, ma alcuni trattamenti possono essere molto costosi. Non sorprende, quindi, sapere che molte persone preferiscono non curare la salute dei propri denti per timore di spendere cifre esorbitanti.

Infatti, secondo lo studio condotto dall’ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), erano 6.300.000 gli italiani che si sono trovati costretti a rinunciare alle cure dentistiche per questioni economiche. Ciò è anche dovuto al fatto che il sistema sanitario nazionale italiano riesce a coprire solamente una minima parte delle cure odontoiatriche.

Tuttavia, ci sono diverse strade percorribili per sostenere anche costi importanti come quelli odontoiatrici.

Una delle soluzioni disponibili è quella dell’assicurazione dentistica. Tramite l'assicurazione dentistica è possibile risparmiare recandosi dai dentisti convenzionati e ottenendo un rimborso parziale della spesa sostenuta.

Le assicurazioni dentistiche disponibili non sono poche, quindi non è una scelta facile, ma bisogna conoscere a fondo le diverse opzioni per trovare quella più adatta alle proprie esigenze.

Vediamo come scegliere la migliore assicurazione dentistica e quali fattori valutare.

Come scegliere la migliore assicurazione dentistica

Come ogni cosa non esiste la soluzione perfetta o ideale, ma ci sono soluzioni che meglio soddisfano le diverse esigenze personali.

Nella scelta dell’assicurazione dentistica bisogna conoscere le caratteristiche delle diverse opzioni disponibili. Prima di tutto, uno dei fattori da considerare è il tipo di rimborso, che può essere diretto o indiretto.

Nel primo caso è necessario rivolgersi solamente ai professionisti convenzionati con la compagnia assicurativa scelta. Il vantaggio di questo tipo di rimborso è che non sarà il paziente a pagare di tasca propria ma ci penserà la stessa polizza a saldare la spesa.

Invece, le assicurazioni dentistiche con rimborso indiretto prevedono l’anticipo del pagamento da parte del paziente mentre la polizza rimborserà totalmente o parzialmente il costo sostenuto.

Quando si sottoscrive la polizza è poi importante valutare con attenzione tutte le condizioni contrattuali.

Ad esempio, per chi deve sostenere dei trattamenti particolarmente onerosi può convenire un’assicurazione dentistica senza massimale. È anche importante verificare le eventuali franchigie previste. Ciò significa che l’assicurato dovrà pagare il costo del trattamento se questo non supera una certa cifra.

Vediamo adesso quali sono le migliori assicurazioni dentistiche del momento.

Confronto tra assicurazioni dentistiche

Una delle migliori assicurazioni dentistiche è quella delle Poste Italiane. Questa polizza assicurativa prevede un periodo di carenza di 90 giorni per avere diritto ai rimborsi relativi alle pulizie dentali e le cure per il piano Top. Non è previsto alcun periodo di carenza per le cure necessarie dopo un infortunio.

Il limite di età è di 74 anni e i rimborsi prevedono un massimale per persona di €1.500 annui.

I trattamenti coperti dipendono dal piano scelto. Nel piano Base sono previsti: cure dentarie per infortunio, otturazioni (in numero limitato per anno) e radiologia. Invece, nel piano Top sono inclusi anche gli interventi di chirurgia orale e endodonzia. La polizza include la copertura gratuita per bambini, fino a 6 persone. I dentisti convenzionati sono numerosi.

Altra assicurazione conveniente è quella proposta di Unipol che prevede un periodo di carenza di 15 giorni per avere diritto ai rimborsi. I soggetti che possono sottoscrivere la polizza devono rispettare il limite di età. I bambini che possono rientrare nella copertura assicurativa sono quelli di età compresa tra 4 e 18 anni. Invece, per gli adulti questi devono avere un minimo di 18 anni e un massimo di 65 anni.

I rimborsi variano in base al soggetto. Per i bambini il massimale per infortuni è di 500 euro mentre è di 2.000 euro per gli adulti. Per alcuni trattamenti il massimale scende a 1.500 euro.

Per i bambini i trattamenti coperti dall’assicurazione sono: visita odontoiatrica e fluorazione oltre alle cure dentarie da infortunio.

Invece, per gli adulti sono coperte le prestazioni odontoiatriche particolari, gli interventi chirurgici odontoiatrici extra-ricovero e le prestazioni odontoiatriche da infortunio per circolazione stradale.